Una giornata a Pistoia
Ecco cosa vedere in una giornata a Pistoia se ancora non l’avete mai visitata.
Nominata Capitale della Cultura Italiana 2017 questo capoluogo toscano è, infatti, un piccolo gioiello che racchiude nel suo cuore storico chiese e palazzi tutti da scoprire.
Quello che troverete in questo post è qualche semplice dritta per scoprire le particolarità principali che racchiude questa perla toscana se avete a disposizione solo una giornata.
Una giornata a Pistoia inizia dal cuore della città
Iniziate dal cuore cuore della città: Piazza del Duomo. Qui convivono le “fonti” del potere religioso, amministrativo e giudiziario.
Il Palazzo Comunale
Sulla piazza, infatti, si affaccia il Palazzo Comunale, sede dell’amministrazione pubblica ma anche del Museo Civico e del Centro di documentazione Giovanni Michelucci. Meritano entrambi una visita ed in particolare il Museo Civico, maggiore istituzione museale cittadina che conserva la storia artistica di Pistoia rappresentata attraverso prestigiose testimonianze pittoriche pistoiesi e fiorentine che si fondono con il tessuto religioso e architettonico della città e della sua storia. Al piano terra del Palazzo Comunale, nelle Sale Affrescate con accesso direttamente dal porticato, solitamente potrete trovare interessanti mostre temporanee su diverse tematiche dalla fotografia alla storia legate alla città e non solo.
La Cattedrale di San Zeno
Di fronte al Palazzo Comunale, invece, potete ammirare l’imponente Palazzo del Tribunale e sulla sinistra la meravigliosa Cattedrale dedicata a San Zeno e il Battistero. All’interno della cattedrale è conservato il famoso Altare di San Jacopo in argento sbalzato raffigurante scende dell’Antico e Nuovo Testamento realizzato da molti orafi tra il ‘200 e il ‘400 tra cui anche Filippo Brunelleschi. All’interno una reliquia di Santiago di Compostela. Entrando nella cattedrale non dimenticate di buttare uno sguardo in alto al porticato dove potrete ammirare l’archivolto del portale centrale e la relativa lunetta con la Madonna col Bambino e Angeli realizzati nel 1505 da Andrea Della Robbia. Sulla parte superiore della facciata sono ben visibili, invece le statue dedicate a San Zeno e San Jacopo. Quest’ultimo, patrono della città, ogni 21 luglio viene vestito di un mantello rosso che ricorda la sua storia che racconta che avrebbe pagato i suoi creditori quando sarebbe giunto il caldo e così era solito indossare il mantello rosso anche in estate sostenendo che per lui il caldo non era ancora arrivato.
Il Battistero di San Giovanni in corte
Difronte alla Cattedrale è possibile ammirare il Battistero di San Giovanni in corte dai tratti gotici rivestito però dalla romanica bicromia marmorea composta dal marmo bianco di Carrara e il serpentino verde di Prato. Una bicromia tipica di Pistoia, che si ritrova in molte altre chiese della città come San Giovanni Fuorcivitas, Sant’Andrea, San Bartolomeo in Pantano e in parte anche sulla facciata del Palazzo dei Vescovi.
Il Palazzo dei Vescovi
Sulla destra della Cattedrale di San Zeno è collocato l’antico Palazzo dei Vescovi che risale al XI Secolo. Struttura più volte modificata nel corso della storia e che presenta ben visibili i segni di questi cambiamenti. Al suo interno è possibile visitare alcuni interessanti musei. Il Museo della Cattedrale che raccoglie oggetti connessi al culto di particolare pregio come tra gli altri il Reliquiario di S. Jacopo realizzato da Lorenzo Ghiberti. Al primo piano del palazzo è possibile ammirare le tempere murarie provenienti dalla villa “La Falconiera” di Giovanni Boldini, pittore macchiaiolo, e la Collezione Bigongiari, la collezione privata più importante dedicata alla pittura del Seicento fiorentino. Nel sottosuolo, invece, è presente il Percorso archeologico attrezzato che testimonia le stratificazioni archeologiche della città dall’epoca romana ad oggi. Infine, recentemente è stato allestito il Museo Tattile – La Città da Toccare. Un percorso particolare, pensato per i non vedenti e non solo, che riproduce in scala i principali monumenti architettonici della città di Pistoia.
Due perle da non perdere: il Pulpito di Sant’Andrea e l’Ospedale del Ceppo
Le tre chiese prima menzionate, San Giovanni Fuorcivitas, Sant’Andrea e San Bartolomeo in Pantano, sono senza dubbio altre tappe interessanti per il vostro tour di Pistoia alla scoperta delle sue bellezze. In particolare la Chiesa di Sant’Andrea al cui interno è conservato il famoso Pulpito di Sant’Andrea scolpito da Giovanni Pisano raffigurante la Natività, la venuta dei Magi, il massacro degli innocenti e la Crocifissione.
Non dimenticate di ammirare l’Ospedale del Ceppo, recentemente restaurato, con il meraviglioso Fregio Robbiano in terracotta policroma invetriata realizzato agli inizi del XVI secolo. All’interno è possibile visitare solo su prenotazione il Museo dei Ferri Chirurgici contenete strumenti medici del Settecento e Ottocento.
Un punto di vista dall’alto
Per una panoramica dall’alto della città è d’obbligo la salita sul Campanile. Dai sui 67 metri è possibile godere di un panorama mozzafiato ed ammirare da un punto di vista privilegiato alcuni degli edifici più importanti di Pistoia. La scala è quasi tutta all’interno. Quindi per chi soffre di vertigini niente paura e fatevi forza perché da i 60 metri di altezza raggiungibili, nei giorni limpidi, è possibile vedere fino a Firenze!
Dove bere o mangiare qualcosa
Per concludere una giornata a Pistoia concedetevi un aperitivo in Piazza della Sala. Una piazza particolare e molto vissuta: di giorno colorata dal mercato di frutta e verdura, di sera illuminata da i tanti locali presenti. Oppure gustate un buon piatto tipico da La BotteGaia. Unico ristorante Slow Food della città saprà deliziarvi con i tipici maccheroni sull’anatra e altri piatti della tradizione pistoiese ovviamente accompagnati da del buon vino.
Ma la visita di Pistoia non finisce qui: parchi, il Palazzo Fabroni, il museo della musica, l’eco museo della montagna, la Fattoria di Celle, percorsi particolari tra “Fatti di sangue e misteri di Pistoia”, e tanto altro ancora vi aspetta e vi racconteremo a breve!
Informazioni utili per una giornata a Pistoia:
Museo Civico – Palazzo Comunale, Piazza Duomo, 1 – 0573 371296 – costo ingresso 3€/2€, previsti biglietti cumulativi per il Sistema Museale Pistoiese.
Battistero, Altare di San Jacopo e Campanile – Piazza Duomo, 334 1689419 – costo ingresso e visite guidate 2,50€/9,50€, biglietti acquistabili presso il Bookshop del Battistero.
Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi – Piazza Duomo, 3 – 0573 369275 – costo ingresso e visite guidate 1€/5€, apertura dal martedì alla domenica.
Chiesa di Sant’Andrea – Via Sant’Andrea, 21 – ingresso gratuito.
San Giovanni Fuorcivitas – Via Francesco Crispi, 2 – ingresso gratuito.
San Bartolomeo in Pantano – Piazza S. Bartolomeo, 11 – ingresso gratuito.
Museo dei Ferri Chirurgici – due visite guidate su prenotazione ogni sabato, sia la mattina alle 10.30 che il pomeriggio alle 16. Info presso Pistoia Sotterranea, Piazza Giovanni XXIII° 13, 0573-368023.
La BotteGaia – Via del Lastrone 17 – 0573 365602 – aperto da martedì a domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23 – piatti tipici della tradizione pistoiese e toscana.
Come arrivare e dove posteggiare per una giornata a Pistoia:
Treno: la stazione è a pochi passi dal centro cittadino, vi basterà imboccare Via XX settembre per essere in pochi minuti nel cuore della città.
Auto: i parcheggi S. Giorgio, Pertini e Cavallotti offrono una tariffa agevolata di 2€ al giorno, oppure di 1€ dalle 8.30 alle 15 e 1€ dalle 15 alle 20. Gratuito nei festivi e dalle 20 alle 8.30. I parcheggi centrali e lungo le strade del centro hanno un costo di 1€ l’ora. Lungo Viale Matteotti lato mura se avete un po’ di fortuna potete trovare dei posteggi gratuiti.
Se avete altri dubbi o domande contattateci!
Buona visita di Pistoia!
0