Scoppio del Carro e il volo della Colombina

Scoppio del Carro © Ilaria Vangi

Scoppio del Carro
© Ilaria Vangi

Pasqua, per la città di Firenze, è sinonimo di Scoppio del Carro. La cerimonia, tra le più attese dell’anno, si svolge con la sfilata di un carro (appunto) chiamato Brindellone che, trainato da due paia di candidi bovi infiorati, percorre il tragitto Porta al Prato/ Piazza del Duomo scortato dal Corteo Storico composto da 150 figuranti fra armati, musici, sbandieratori e calcianti del calcio storico.

 

Scoppio del Carro

Arrivati in Piazza del Duomo i buoi vengono staccati e un filo di ferro viene teso da una colonna di legno, posta per l’occasione al centro del coro, fino a giungere al carro. Sarà questo filo che condurrà la “colombina” a scontrarsi contro il Brindellone, infatti, alle ore 11 in punto, la miccia posta sulla sua coda viene accesa e dopo aver percorso tutto il tragitto, il volatile di cartapesta ha il compito di incendiare mortaretti e fuochi d’artificio.

La Colombina  © Ilaria Vangi Scoppio del Carro

La Colombina
© Ilaria Vangi

Tradizione vuole che una volta attivato lo scoppio degli artifici in precedenza posizionati sul carro, per buon auspicio del raccolto e buon augurio per la città, la colombina deve ripercorrere la strada fatta all’andata senza fermarsi. Iniziano così le esplosioni e gli spettacoli pirotecnici che simbolicamente distribuiscono il fuoco benedetto in tutto il territorio fiorentino.

Info:
Data: domenica di Pasqua
Orario: ore 11.00 piazza del Duomo

Leave a Comment