“L’eredità della vita”: una mostra all’Impruneta per riflettere sul futuro del nostro pianeta

31 Gennaio 2025

Immagina di passeggiare sotto il Loggiato del Pellegrino, nel cuore di Impruneta, e trovarti di fronte a un percorso visivo che racconta la più grande sfida della nostra epoca: la crisi climatica. Dal 2 al 16 febbraio 2025, questo suggestivo spazio accoglie “L’eredità della vita – Il clima è una scelta, salviamo il futuro”, una mostra che non si limita a informare, ma invita tutti a diventare protagonisti del cambiamento.

Un viaggio tra consapevolezza e azione

Realizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo”, l’esposizione si compone di diciotto pannelli che guidano il visitatore attraverso dati scientifici, storie di impatto ambientale e soluzioni pratiche per ridurre le emissioni di gas serra. L’obiettivo è chiaro: comprendere che il riscaldamento globale non è un destino inevitabile, ma una diretta conseguenza delle nostre scelte.

Dall’energia ai modelli di produzione, dal consumo responsabile alla riforestazione, il percorso mette in luce come ogni singolo gesto possa fare la differenza. Il messaggio è potente: la lotta alla crisi climatica è nelle nostre mani.

Un’inaugurazione all’insegna dell’impegno collettivo

L’evento si apre il 2 febbraio alle 15:00 con un momento di riflessione e confronto alla presenza di figure istituzionali e promotori della mostra. Tra loro, il Sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini, la curatrice e direttrice esecutiva della campagna Stella Bianchi, e Deanna Cavicchi dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

L’incontro sarà l’occasione per sottolineare l’importanza di un approccio condiviso al problema del cambiamento climatico e il ruolo delle comunità locali nel promuovere soluzioni concrete.

aggiornamento 2 febbraio 2025 – foto dell’inaugurazione

Una tavola rotonda per approfondire il legame tra clima e agricoltura

Per chi desidera approfondire il tema, il 15 febbraio alle 16:00 si terrà la tavola rotonda “L’eredità della vita: crisi climatica, agricoltura sostenibile e le nostre scelte per il futuro”, sempre presso il Loggiato del Pellegrino.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti come Mario Piccioli (Università di Firenze), Andrea Battiata (fondatore di Ortobioattivo), Giacomo Tagliaferri (CNR – Istituto per la BioEconomia), oltre a rappresentanti delle istituzioni locali.

Si parlerà di come il settore agricolo possa essere parte della soluzione e di strategie per costruire un futuro più sostenibile, partendo proprio dalle nostre scelte quotidiane.

Un invito aperto a tutti

La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, con orari che permettono sia alle scuole che ai cittadini di immergersi in questo viaggio di consapevolezza.

Se siete alla ricerca di un’occasione per capire meglio la crisi climatica e trovare ispirazione per un cambiamento positivo, non perdete l’appuntamento con “L’eredità della vita”. Perché il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte, qui e ora.

📍 Dove: Loggiato del Pellegrino, Piazza Buondelmonti 21, Impruneta
📅 Quando: 2-16 febbraio 2025
🎟 Ingresso libero

Per ulteriori informazioni: www.cambioiocambiailmondo.it

Leave a Comment