#HiddenTuscany la foto di febbraio: San Giovanni Valdarno

#HiddenTuscany la foto di febbraio a San Giovanni Valdarno grazie a @nickclick

Il secondo scatto selezionato per la rubrica #HiddenTuscany di febbraio ritrae il Palazzo d’Arnolfo di San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo.

La foto selezionata è di Nicola Della Vedova, aka @nickclick, appassionato di immagini e di vita. Da molti anni ormai ferma in fotografie quello che le immagini gli raccontano. O meglio quello che la sua personalissima osservazione riesce a leggervi. Allievo della Associazione fotoamatori F. Mochi di Montevarchi, oggi seguace degli insegnamenti di Marco Bartolini, che con il suo “Laboratorio Fotografico ” si è rivelato, per Nicola, un illuminato elevatore di sensibilità.  

Nicola è riuscito a scattare questo bellissimo riflesso in notturna del Palazzo d’Arnolfo di San Giovanni Valdarno. Non lo trovate bellissimo anche voi?

Ma adesso scopriamo di più su questo scatto con l’intervista che gli abbiamo dedicato!

Quando hai scattato la foto?

In una domenica un po’ desolata, una giornata spopolata dalla pioggia, stavo accompagnando mio figlio a San Giovanni Valdarno da “un’amica”. É lì che ho riscoperto d’improvviso, in una direzionalità nota che si apre dal grande parcheggio, la vista privilegiata del grande palazzo. La luce calda, risorta dal passato temporale, si posava sulle gocce d’acqua fresche di giornata, specchiandone romanticamente la visione.

Perché questo luogo è “hiddenTuscany”?

É sicuramente un luogo che non gode di noti itinerari turistici, nonostante sia un centro culturalmente attivo quello sangiovannese. Patria di Masaccio, paese ricco di patrimoni che spaziano dall’arte, alla gastronomia, alla cultura.

Perché ti piace?

Ho sempre provato una particolare attrazione per quel luogo del tempo e dello spazio. Un Palazzo che sopravvive ai corsi e ricorsi della storia. Un Palazzo Vecchio dislocato in altra terra fiorentina, che raccoglie i punti di vista delle perpendicolari principali che regolano le maglie della città murata. E lì, modificandosi imperituro, vive le sue centinaia di anni.

Cosa in particolare si dovrebbe visitare in questo luogo? Quali le sue particolarità?

#HiddenTuscany la foto di febbraio: San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno – Foto di @nikclick

Il Palazzo d’Arnolfo è oggi la sede del Museo delle Terre Nuove, un itinerario che racconta l’origine delle terre murate fiorentine e lo sviluppo del loro disegno. 

Poco lontano si trova Casa Masaccio, luogo d’interesse storico che ospita mostre di arte contemporanea di elevato interesse.

Non mancherei di menzionare il Premio Marco Melani, curato dal grande critico Enrico Ghezzi che fin dal 2006 promuove grandi autori del cinema d’essai, ospitandone registi, proiezioni e dibattiti.

Consiglio inoltre di passeggiare almeno una volta per quello che resta dei vecchi chiassi, piccoli attraversamenti, feritoie dei tanti palazzi centralmente abitati e interessante spunto per originali fotografie.

Hai consigli utili da dare su questo luogo?

Consiglierei una visita delle cose sopra menzionate, da svolgersi con lo spirito del flâneur parigino.

Per terminare, con animo vuoto, concedetevi un’immersione nella leggenda di Monna Tancia e del suo miracoloso latte. Situato all’interno dell’oratorio della Madonna delle Grazie, appena dietro al Palazzo D’Arnolfo.

Chiassi-SanGiovanniValdarno-Nickclick

Chiassi di San Giovanni Valdarno – foto di @nikclick

#HiddenTuscany la foto di febbraio: San Giovanni Valdarno

Il Palazzo Pretorio, in realtà conosciuto come Palazzo d’Arnolfo dal nome del suo progettista Arnoldo Di Cambio. Costruito nel ‘200 è stato sede del potere cittadino con funzioni militari e di governo. É situato al centro della città tra le due piazze principali, Masaccio e Cavour, e si affaccia sulla via principale: Corso Italia.

La sua facciata, che ben vediamo nello scatto di Nicola, è adornata da oltre 250 stemmi dei vicariati della città. Sono dipinti in affresco e realizzati in pietra o in ceramica ad opera della famiglia Della Robbia.

Dal 2013 il Palazzo d’Arnolfo è sede del museo Terre Nuove dedicato al racconto della fondazione dei centri abitati che interessò l’Europa nel medioevo.

#HiddenTuscany la foto di febbraio è il secondo post di questa nuova rubrica firmata Tuscany Buzz, ci vediamo su Instagram! Non dimenticate di scovare le meraviglie più nascoste della Toscana e condividerle con l’hashtag #hiddentuscany! Ci vediamo presto con la foto di Marzo!

Leave a Comment