#HiddenTuscany la foto di agosto: la Svizzera Pesciatina

14 Settembre 2017

#HiddenTuscany la foto di agosto della Svizzera Pesciatina in provincia di Pistoia con @enryb14

Pieve di San Quirico @justilago Svizzera Pesciatina

Pieve di San Quirico @justilago

Con lo scatto per il progetto #HiddenTuscany scelto per il mese di agosto torniamo in provincia di Pistoia. Più precisamente ad esplorare quella favolosa area molto verde comunemente denominata Svizzera Pesciatina ed in particolare Pontito uno dei dieci borghi caratteristici dell’area.

Un viaggio che è possibile grazie a Enrica Bandini, aka @enryb14, amante della fotografia e del viaggio alla ricerca delle bellezze della Toscana e non solo.  Enrica ci racconta: “In Inghilterra usano una frase che mi identifica molto  to going off the beaten track, ovvero scegliere la strada meno battuta per scoprire chissà gioielli nascosti“. Che è esattamente lo spirito che serve per gli scatti #HiddenTuscany! Ecco dunque la sua intervista e il suo racconto di Pontito e della Svizzera Pesciatina!

Quando hai scattato questa foto?

L’ho scattata un giorno di inizio estate, sono partita da Pescia con il sole pieno fino ad arrivare a Pontito e trovare una cielo nuvoloso che si è trasformato in un forte ma breve temporale, e questo ha contribuito a creare ancora di più il senso di isolamento e a regalarmi un’atmosfera unica e magica.

Vicoli di San Quirico - @justilago - Svizzera Pesciatina

Vicoli di San Quirico @justilago

Perché questo luogo per te è un #hiddentuscany?

Perché è un paesaggio splendido e solitario, è tagliato fuori dai circuiti del turismo più noto. Il paese è isolato dal resto dei centri abitati.
Questo però ha contribuito a conservare il suo borgo medioevale intatto nei minimi particolari, interamente costruito in pietra, senza sostituzioni edilizie e senza edifici nuovi nei dintorni.

Perché ti piace?

Mi piace molto per la sua caratteristica forma urbana, già prima di arrivare si può ammirare la sua forma a campana o ventaglio rovesciato, la cui parte inferiore si estende allargandosi verso le pendici del colle.
È un paese arroccato in mezzo al verde con una geometria incredibilmente regolare dai contorni netti.

Chiesa dei Santi Sisto e Martino - @justilago - Svizzera Pesciatina

Chiesa dei Santi Sisto e Martino di Medicina @justilago

Cosa in particolare si dovrebbe visitare in questo luogo?

Merita sicuramente passeggiare per le viuzze interne, ovunque ci si muoverà, ci si troverà a salire e scendere continuamente in un labirinto di stradine silenziose e ripide dove il tempo sembra proprio si sia fermato e non si potrà fare a meno di immaginare come fosse nel medioevo.

Quali sono le sue particolarità?

Sicuramente il suo straordinario stato di conservazione, nonostante non ci siano costruzioni nuove le case sono in buone condizioni. All’inizio del paese si può ammirare un’antica Fontana Pubblica scolpita nell’arenaria, ricavata da enormi blocchi di pietra dove sono scavate due grosse vasche e salendo in cima ci aspetta  la Chiesa dei SS Andrea e Lucia.

Hai consigli utili da dare su questo luogo e i suoi dintorni?

Consiglio di visitare gli altri paesi della Svizzera Pesciatina, di fare un tour per scoprire tutti i dieci caratteristici borghi, chiamati le ‘Dieci Castella‘: Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, Vellano, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa e Pontito.
Si trovano a nord del Comune di Pescia, ogni paese ha le sue caratteristiche e peculiarità.
Pietrabuona per il suo Museo della Carta. S.Quirico con il Museo della Civiltà Contadina. Sorana celebre per la coltivazione del Fagiolo di Sorana Igp

Medicina - foto di @justilago - svizzera pesciatina

Un vicolo di Medicina @justilago

#HiddenTuscany la foto di agosto: la Svizzera Pesciatina e Pontito

La Svizzera Pesciatina o più anticamente Valleriana è una zona molto verde sulle montagne sopra Pescia ed arriva a confinare con il territorio del comune di San Marcello Pistoiese – Piteglio. Il suo nome sembra risalire al letterato ed economista Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi che riconobbe in questo territorio una particolare somiglianza con il suo territorio nativo.

Un’area che si estende per 50 km quadrati bagnati dal fiume Pescia, sorprendentemente ricca di vegetazione e costellata da 10 piccoli borghi arroccati sulle montagne fino ad un massimo di 745 m. s.l.m. che vengono chiamati “Le Dieci Castella“.

Le Dieci Castella

Pontito, il paese fotografato da Enrica, è quello posizionato più a nord dell’area. Seguono verso sud:

  • Stiappa paese che per lungo tempo ha segnato il confine tra il Ducato di Lucca e il Granducato di Toscana. Da qui parte inoltre un sentiero di trekking denominato la “Via dei mulini” che raggiunge il Mulino del Fontanone.
  • Castelvecchio su cui svetta l’affascinante Pieve dei Santi Ansano e Tommaso mentre nel centro del paese si trova l’Oratorio del SS. Rosario interamente affrescato dalle Storie della Vergine e di Cristo.
  • San Quirico che racchiude tra le sue viuzze l’omonima Pieve contenente alcune opere d’arte tra cui il fonte battesimale a forma di sarcofago che tradizione vuole contenesse il corpo del giovane San Quirico martire. Inoltre su appuntamento potrete visitare del Museo della Civiltà Contadina situato all’interno dell’antico mulino dell’Agriturismo il Frantoio. Da non perdere la vista sull’intera valle e gli altri paesi.
  • Vellano è il capoluogo storico dell’area fino al 1928 quando il comune fu soppresso per essere annesso a quello di Pescia. Qui è presente l’unica cava di pietra serena della provincia di Pistoia. Inoltre è possibile scoprire qualcosa in più sui minerali e l’estrazione mineraria grazie al Museo Storico Etnografico del Minatore e del Cavatore.
  • Sorana celebre per la coltivazione del famoso fagiolo di Sorana IGP che viene “celebrato” in agosto da una tradizionale festa.
  • Aramo uno dei borghi più piccoli che sorge a strapiombo sulla valle sottostante su cui svetta la Chiesa di San Frediano.
  • Fibbialla con la Pieve di San Michele che custodisce opere del ‘600 e ‘700 oltre ad una statua della Vergine Annunziata del ‘400.
  • Medicina nota per l’antica Chiesa dei Santi Sisto e Martino collocata in posizione dominante con il campanile che pare avesse funzione di torre di guardia.
  • Pietrabuona dove è situato il Museo della Carta. Interessante per scoprire il processo di produzione di questo materiale che utilizziamo quotidianamente.

Pronti quindi a partire alla scoperta de “Le Castella”?

Il progetto #HiddenTuscany

#HiddenTuscany la foto di agosto è l’ottavo appuntamento della rubrica che vuole raccontare la Toscana più nascosta, ma allo stesso tempo bella e interessante. Condividi su Instagram i tuoi scatti della Toscana più “hidden” con l’hashtag #hiddentuscany. Quella scelta per il prossimo mese potrebbe essere la tua!

Credits: la foto di cover è di @enryb14, le altre foto nel post di @justilago

 

Leave a Comment