Gallo Nero compie 300 anni e festeggia alla Chianti Classico Collection

Gallo Nero

Gallo Nero torna alla Stazione Leopolda per la “Collection” del Chianti Classico. Il 15 ed il 16 febbraio 165 aziende, per un totale di 587 etichette, si troveranno infatti a Firenze per presentare a stampa e addetti ai lavori, le ultime annate dei produttori del rinomato Consorzio.

Gallo Nero compie 300 anni

Il Chianti Classico, nel 2016, celebra i suoi trecento anni di storia. Era infatti il 24 settembre 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici decise di delimitare, con un bando, alcuni territori particolarmente idonei per la produzione di vini di alta qualità, fra cui quello del Chianti, corrispondente oggi al Chianti Classico.

Gli appuntamenti ed i numeri della Collection

Il primo appuntamento della manifestazione celebrativa del trecentesimo compleanno del Gallo Nero si terrà la mattina del 15 alle ore 12 circa e sarà un dibattito sulla storia del Chianti Classico e sulle motivazioni che hanno indotto il regnante del tempo a tutelarlo e proteggerlo. A condurre i lavori, Sebastiano Barisoni, noto giornalista e conduttore radiofonico, che aprirà la discussione con un’intervista al presidente Sergio Zingarelli. Sul palco si alterneranno nomi e famiglie che hanno fatto la storia del Chianti Classico e del suo Consorzio (che oggi conta circa 600 aziende associate), dagli Antinori ai Ricasoli, dai Capponi ai Beccari, che Barisoni coinvolgerà in un racconto a più voci sul mondo del Gallo Nero e sul percorso storico che ha portato il Chianti Classico al successo di oggi.

  • 165 aziende per 587 etichette in degustazione
  • 7000 bottiglie che saranno aperte e servite da una squadra di 50 sommelier in due giorni di manifestazione.
  • 250 giornalisti provenienti da 30 diversi paesi del mondo e più di 1500 operatori.
  • 47 le anteprime da botte dell’annata 2015
  • 70 le etichette di Chianti Classico Gran Selezione.
  • 27 aziende produttrici di Olio DOP Chianti Classico.

E’ prevista, inoltre, la partecipazione istituzionale della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico e della Lega del Chianti.

Info: www.chianticlassicocollection.it

Hashtag: #ccc16 #chianticlassico

 

Partner della manifestazione sono anche quest’anno importanti nomi dell’enogastronomia e dell’industria a questa legata, come alcuni dei migliori prodotti DOP italiani che, sotto il cappello istituzionale di AICIG (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche), si presentano al pubblico della Collection attraverso incontri e degustazioni a cura di: Consorzio Tutela del Formaggio Parmigiano-Reggiano DOP, Consorzio del Prosciutto Toscano DOP, Consorzio di Tutela Oliva da Mensa La Bella Daunia DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio di Tutela Pecorino Toscano DOP, Consorzio di Tutela Pomodoro di Pachino DOP, Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, Consorzio Finocchiona IGP. Tra i collaboratori storici della “Collection” anche RCR, Firenze Parcheggi, l’Acqua di Toscana® San Felice e Pulltex. Partner del Consorzio per la Chianti Classico Collection e per tutto il programma di eventi dei Trecento anni sarà ChiantiBanca, istituzione economica di riferimento del territorio.

Leave a Comment