Cosa fare in Toscana nel week end del 25 aprile
79° Mostra Internazionale dell’Artigianato
Al via la 79° Mostra Internazionale dell’Artigianato. Oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi esteri che, per dieci giorni, esporranno alla Fortezza da Basso di Firenze le loro capacità artistiche e non solo, in una girandola di iniziative collaterali, dimostrazioni dal vivo, incontri con maestri artigiani e giovani talenti. Le aree espositive:
Rendez-vous Vintage in Fortezza spazio dedicato al mondo del vintage.
Casa In & Out dedicato al nuovo modo di abitare ecosostenibile con particolare attenzione a tutte le proposte innovative per la casa.
Centopercento BIO collocato all’interno del padiglione dedicato al Gusto, ospiterà aziende di prodotti biologici certificati parte della filiera corta a “km zero”.
Bellezza e Benessere paradiso della cosmesi naturale, artigianale per la cura e la bellezza del corpo e dello spirito.
T-Riciclo Green Market spazio dedicato al riciclo e all’eco-sostenibilità.
Centopercento spazio creativo riservato ai giovani talenti in grado di creare veri e propri capolavori con l’ausilio dei più disparati materiali.
Ospite d’onore il Tibet ed i suoi oggetti rituali, sculture sacre, mobili, gioielli e stoffe legati alla sua storia centenaria.
Biglietto d’ingresso
Intero: Festivi e prefestivi : € 6,00 – Feriali: € 4,00 – Feriali 2 ingressi: € 6,00 Ridotto (Convenzioni) Festivi e prefestivi: € 4,00 – Orario di apertura al pubblico: Tutti i giorni dalle 10,00 alle 22,30 (ultimo giorno: chiusura ore 20,00)
Info: 79° Mostra Internazionale dell’Artigianato
[Foto di copertina: @mostrartigianato Instagram account]
La campagna dentro le Mura
In arrivo l’ottava edizione de “la campagna dentro le mura”.
Accade ogni due anni che gli abitanti del borgo medievale di Buggiano Castello (Pistoia) aprono le porte delle loro case per dare a tutti la possibilità di ammirare i bellissimi giardini e gli orti segreti di questa gemma delle colline pistoiesi.
Diciannove i giardini inseriti nel circuito che saranno visibili, grazie all’accoglienza dei proprietari, solo domenica 26 aprile e domenica 3 maggio. L’evento sarà inoltre accompagnato da diverse iniziative collaterali: musica, mostre d’arte, esposizioni di antichi strumenti agricoli e animazione per bambini
Prezzo: € 7 intero, € 5 ridotto, gratuito per i bambini fino a 12 anni
Orario: domenica 26 aprile e domenica 3 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Info: Buggiano Castello
Orcia wine festival
L’Orcia Wine Festival è un’interessante e appetitosa manifestazione finalizzata alla promozione delle eccellenze enologiche del territorio dell’omonima valle.
Mostra mercato organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia (Siena) nelle meravigliose sale settecentesche di Palazzo Chigi dove è possibile degustare ottimo vino e assaggiare prodotti tipici senesi, durante la kermesse è inoltre possibile visitare direttamente le cantine.
Info e programma: Comune San Quirico d’Orcia
Foodies Festival Castiglioncello
Tante le iniziative legate al mangiare sano che questo fine settimana vedranno come protagonista la bella Castiglioncello (Livorno). Novità di questa edizione del Foodies Festival sarà il Taste Archaeology. Un evento a cura del Museo Archeologico di Rosignano Marittimo che permetterà di godere di antiche tradizioni culinarie grazie a degustazioni ispirate al cibo consumato nell’antica Roma. Show cooking, banchi di street food, buon cibo e vino delle principali cantine della costa livornese saranno al centro di un week end tutto da assaporare!
Inaugurazione mostra collettiva Antropia
co Eduardo Secci Contemporary
Week end d’arte nella bella Pietrasanta (Lucca). Tre artisti internazionali, Donald Sultan, Jacob Hashimoto, Mikala Dwyer insieme a tre artisti italiani, Alessandro Brighetti, Massimo Vitali e Roberto Pugliese, rifletteranno sulla natura e sul rapporto dell’uomo con essa tramite la fotografia, la pittura e la scultura in una mostra collettiva, a cura di Marco Meneguzzo realizzata in collaborazione con Studio la Città, che sarà inaugurata il 25 aprile presso la Eduardo Secci Contemporary.
Vernissage: 25 Aprile _ 19:00 – 22:30
Date: 25 Aprile – 10 Giugno
Orari: martedì/sabato 10:30 AM – 13:00 / 17:00 – 20:30
Info: Eduardo Secci Contemporary 24
0